top of page

Il peso corporeo non è solo questione di calorie: smontiamo un mito

  • Immagine del redattore: nutrizionista_alessia
    nutrizionista_alessia
  • 20 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 mag

Ti è mai capitato di sentirti dire che “basta mangiare meno e muoversi di più” per cambiare il tuo corpo?


Siamo abituati a sentir dire che il peso corporeo è semplicemente il risultato del bilancio tra le calorie che assumiamo e quelle che consumiamo. Ma questa visione è riduttiva e, soprattutto, non è supportata dalle attuali evidenze scientifiche.


Come biologa nutrizionista, voglio aiutarti a guardare al tuo corpo con uno sguardo nuovo, più ampio e più gentile.


La realtà è ben diversa


Le evidenze scientifiche ci dicono che è più corretto affermare che il peso corporeo deriva da complesse interazioni tra fattori: genetici, biologici, psicosociali, socioeconomici, stile di vita, metabolismo individuale, anatomia e fisiologia personali, esposizioni ambientali, esperienze di vita, composizione del microbiota intestinale, uso di farmaci o sostanze, e presenza di malattie o disfunzioni ormonali.


Proviamo a notare quante di queste variabili sono realmente sotto il nostro controllo.


La maggior parte di esse, infatti, non possono essere controllate con la semplice “forza di volontà.


Il mito della forza di volontà


C'è una convinzione diffusa secondo cui basti avere abbastanza forza di volontà per “mangiare meglio”, “muoversi di più”, “dormire meglio”, “gestire lo stress”. Ma il corpo umano non è una macchina obbediente alla nostra volontà cosciente: è guidato da sistemi biologici molto potenti, che regolano fame, sazietà e metabolismo.


È vero che possiamo perdere peso nel breve termine, magari con una dieta restrittiva. Ma nel lungo periodo, il nostro corpo tende a riportarci verso un peso di equilibrio, diverso per ciascuno di noi, grazie a meccanismi di regolazione omeostatica. Per questo motivo, il 95% delle diete restrittive tende a fallire. Il peso corporeo come altre variabili del nostro corpo (ad esempio la temperatura corporea) è sottoposto ad una regolazione omeostatica che lo riporta in un range specifico per ognuno di noi. Questo meccanismo viene messo in atto per proteggerci e salvarci la vita in quanto, per tutto il corso dell’evoluzione, la specie umana ha sofferto la scarsità di cibo. Di conseguenza, non è una questione di debolezza, ma di biologia.


Anche il movimento non è una scelta sempre libera per tutt*


Fare attività fisica non è sempre una scelta “semplice”: servono tempo, energia, risorse economiche, accessibilità e un ambiente accogliente. Le palestre spesso non sono inclusive e non tutti hanno spazi sicuri e/o gratuiti per muoversi.


Lo stesso vale per il sonno e la gestione dello stress: turni di lavoro, carichi mentali, discriminazioni, insicurezza economica, tutto questo impatta pesantemente sul nostro benessere. Sonno e stress influenzano direttamente l'appetito, la qualità dell'alimentazione e il benessere generale.


Ad esempio, lo stress cronico aumenta la fame e riduce la sensazione di sazietà. Le persone che vivono discriminazioni – come le persone grasse o razzializzate – sono spesso più esposte a questo tipo di stress, anche nei contesti sanitari.


Togliamoci il peso del senso di colpa


Non è colpa tua. Non siamo “pigri”, “deboli” o “senza forza di volontà”. Il primo passo verso il benessere è proprio smettere di colpevolizzarci, e iniziare ad ascoltarci con gentilezza.

Questo non significa che non si possa cambiare o migliorare qualcosa della nostra salute, ma va fatto partendo dalla realtà di ciascun corpo e di ciascuna vita, non da ideali irrealistici. La frase “se vuoi, puoi” non tiene conto della miriade di variabili che influenzano la salute ed il comportamento umano.


Conoscenza, ascolto e gentilezza


Con la tua conoscenza di te stess* e le mie competenze scientifiche, possiamo capire insieme quali aspetti si possono migliorare in modo realistico e rispettoso, per ritrovare il tuo benessere, a modo tuo.

Non esiste una formula universale, ma esiste un modo per prendersi cura di sé senza giudizi né pressioni.


👉 Se questo tema ti ha colpito e vuoi iniziare un percorso personalizzato con me, nella sezione “contatti” di questo sito puoi compilare il forum per inviarmi un messaggio oppure puoi accedere direttamente alla chat di WhatsApp/Telegram. Sarò felice di ascoltarti.

 
 
 

Commenti


bottom of page